Logo

The Linux Kernel

6.15.0-rc5

Quick search

Contents

  • Development process
  • Submitting patches
  • Code of conduct
  • Maintainer handbook
  • All development-process docs
  • Core API
  • Driver APIs
  • Subsystems
  • Locking
  • Licensing rules
  • Writing documentation
  • Development tools
  • Testing guide
  • Hacking guide
  • Tracing
  • Fault injection
  • Livepatching
  • Rust
  • Administration
  • Build system
  • Reporting issues
  • Userspace tools
  • Userspace API
  • Firmware
  • Firmware and Devicetree
  • CPU architectures
  • Unsorted documentation
  • Translations
    • 中文翻译
    • 繁體中文翻譯
    • La documentazione del kernel Linux
      • Avvertenze
      • Lavorare con la comunità di sviluppo
      • Manuali sull’API interna
      • Strumenti e processi per lo sviluppo
      • Documentazione per gli utenti
      • Documentazione relativa ai firmware
      • Documentazione specifica per architettura
      • Documentazione varia
    • 한국어 번역
    • 日本語訳
    • Traducción al español
    • Disclaimer

This Page

  • Show Source
Italian
  • English
  • Chinese (Simplified)

Warning

In caso di dubbi sulla correttezza del contenuto di questa traduzione, l’unico riferimento valido è la documentazione ufficiale in inglese. Per maggiori informazioni consultate le avvertenze.

Original:

Documentation/kernel-hacking/index.rst

Translator:

Federico Vaga <federico.vaga@vaga.pv.it>

Guida all’hacking del kernel¶

  • L’inaffidabile guida all’hacking del kernel Linux
    • Introduzione
    • Gli attori
    • Alcune regole basilari
    • ioctl: non scrivere nuove chiamate di sistema
    • La ricetta per uno stallo
    • Alcune delle procedure più comuni
    • Code d’attesa include/linux/wait.h
    • Operazioni atomiche
    • Simboli
    • Procedure e convenzioni
    • Mettere le vostre cose nel kernel
    • Trucchetti del kernel
    • Ringraziamenti
  • L’inaffidabile guida alla sincronizzazione
    • Introduzione
    • Il problema con la concorrenza
    • Sincronizzazione nel kernel Linux
    • Contesto di interruzione hardware
    • Bigino della sincronizzazione
    • Le funzioni trylock
    • Esempi più comuni
    • Problemi comuni
    • Velocità della sincronizzazione
    • Quali funzioni possono essere chiamate in modo sicuro dalle interruzioni?
    • Riferimento per l’API dei Mutex
    • Riferimento per l’API dei Futex
    • Approfondimenti
    • Ringraziamenti
    • Glossario
©The kernel development community. | Powered by Sphinx 5.3.0 & Alabaster 0.7.16 | Page source